-
Google NotebookLM: l’AI che studia i tuoi file
Dalla fine del 2022 non si fa altro che parlare di ChatGPT: delle sue incredibili potenzialità, ma anche dei suoi limiti. Tra gli altri, le allucinazioni: il modello di linguaggio di OpenAI vede e scrive cose che non esistono. Ma si potrebbero citare anche un dataset di addestramento vecchio (la versione gratis non naviga) e il fatto che non restituisca le fonti dei dati e delle informazioni che cita.
Per risolvere questi problemi, Google ha deciso di sviluppare e far utilizzare a tutti gratis NotebookLM (prima noto come Project Tailwind): il tool integra l’intelligenza artificiale sviluppata da Big G. (Gemini) per parlare con i propri file e appunti (PDF, testi, link, ecc.), citando le fonti ed evitando di rispondere se non trova informazioni in esse.
- Comprendere il funzionamento di NotebookLM e i suoi vantaggi rispetto a LLM come ChatGPT
- Esplorare le potenzialità di NotebookLM
- Saggiare usi pratici dello strumento
MODULO 1
- Introduzione a NotebookLM
- Vantaggi di questo tool rispetto ai LLM come ChatGPT
MODULO 2
- 10 casi d'uso pratici di NotebookLM
- Come integrare NotebookLM nei propri progetti di lavoro e di studio
Il corso si suddivide in 2 video lezioni da circa 14 minuti ciascuna
Puoi seguire il corso in qualunque momento, fermare il video e controllare la dispensa che hai a disposizione in piattaforma.
Al termine del corso potrai effettuare un test di verifica delle competenze acquisite con conseguente rilascio dell'Open Badge.